Federazione trentina della cooperazione in assemblea
Federazione trentina della cooperazione in assemblea domani. L'appuntamento alle ore 17.30 nella sala inCooperazione. Tema ‘L’energia delle comunità’, con la relazione di Davide Tabarelli, uno dei maggiori esperti italiani di energia. All'ordine del giorno l'elezione del nuovo Consiglio di amministrazione, che resterà in carica fino al giugno 2026. Roberto Simoni, presidente uscente, sarà il candidato proposto all’unanimità del cda uscente di Federcoop. La Cooperazione Trentina rappresenta 423 imprese, 300 mila soci e socie, dà lavoro a 24 mila persone, generando un valore della produzione che supera i 3,5 miliardi di euro e un patrimonio di oltre 3 miliardi.Fondi aggiuntivi Pnrr, Trento e Bolzano a colloquio con ministro Fitto
Giornata di colloqui romani con il ministro per gli affari europei Raffaele Fitto ieri per i governatori del Trentino e dell'Alto Adige. Il presidente della provincia di Trento Fugatti ha presentato progetti per circa 1 miliardo di euro, che non sono stati finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Si tratta di progetti in ambito agricolo, infrastrutturale, digitale e universitario. Ammontano a quasi 1 miliardo 800 mila euro i progetti cantierabili in Alto Adige e presentati dal governatore altoatesino Kompatscher: “La disponibilità c'è – ha detto Kompatscher. - Nelle prossime settimane si terranno incontri a livello tecnico per decidere i progetti che potranno essere finanziati con i fondi aggiuntivi”.Ferrovia Valsugana, sui treni arrivano gli addetti alla sicurezza
Sui treni della ferrovia della Valsugana sono in arrivo gli addetti alla sicurezza. Lo ha deciso la Provincia di Trento, d’intesa con Trentino Trasporti in vista dell'estate e del maggior afflusso verso i laghi. Sui convogli saranno presenti guardie giurate sia durante i fine settimana che nei giorni feriali.Incendio in un edificio a Gargazzone, danni ingenti
Indagini in corso per chiarire le cause del rogo divampato ieri, 6 giugno, nel tardo pomeriggio in un edificio in ristrutturazione a Gargazzone. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Ingenti i danni.Sait, il tribunale annulla diciassette licenziamenti
Sait. Il Tribunale annulla diciassette licenziamenti. Il giudice ha accolto il ricorso dei magazzinieri sostenuti da Filcams Cgil del Trentino. Adesso il consorzio Sait dovrà reintegrare i dipendenti e pagare un risarcimento della retribuzione mancata a partire dalla data di licenziamento, cioè dal 27 agosto 2022 ad oggi. “Siamo molto soddisfatti per una sentenza che rende giustizia ai lavoratori e ristabilisce la verità dei fatti" commenta la segretaria provinciale Paola Bassetti. Ma Sait replica: “si tratta di un provvedimento ingiusto” e annuncia il ricorso